Quadri di riferimento

I Quadri di riferimento, costruiti in coerenza con le indicazioni nazionali di ciascun percorso di studio e le corrispondenti competenze attese in uscita, hanno la funzione di sistematizzare l'impianto disciplinare e chiariscono i criteri e gli obiettivi in base ai quali saranno "costruite" le prove di esame.
In particolare, i Quadri di riferimento forniscono indicazioni relative:
- alle caratteristiche e alla struttura delle prove d'esame;
- ai nuclei tematici fondamentali e agli obiettivi delle prove;
- alla valutazione delle prove
Il 21 novembre 2019 è stato emanato il decreto ministeriale n.1095 che ha aggiornato “ il quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell'esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019-2020”, un documento nuovo e sostitutivo di quello di cui al D.M. del 26 novembre 2018, n. 769.
Documenti allegati:
- D.M. 769 del 26 novembre 2018 “Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove scritte" e "Griglie di valutazione per l'attribuzione dei punteggi" per gli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione
- Nota 19890 del 26 novembre 18 del Direttore Generale della DGOSV Trasmissione del DM n. 769 del 26/11/2018 "Quadri di riferimento per la redazione e lo svolgimento delle prove scritte" e "Griglie di valutazione per l'attribuzione dei punteggi" per gli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione.
- Quadro di riferimento per la “redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato” e “Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi”
- Quadro di riferimento per la “redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato” e “Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi” Licei musicali
- Quadro di riferimento per la “redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato” e “Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi”. Licei coreutici