Avvio progetto “Elaborazione di standard per il curricolo verticale delle discipline musicali e coreutiche” Parma, 21 e 22 maggio 2015

Al via, presso il Liceo Musicale "A. Bertolucci” di Parma il seminario introduttivo del progetto “Elaborazione di standard per il curricolo verticale delle discipline musicali e coreutiche”, iniziativa realizzata nell’ambito delle azioni di accompagnamento allo sviluppo dei licei musicali e coreutici promosse dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione a dalla Rete Nazionale “Qualità e sviluppo dei licei musicali e coreutici”.
Il piano di interventi previsto nell’atto costitutivo della Rete prevedeva tra i suoi principali obiettivi la costituzione di reti orizzontali e verticali a supporto della verticalizzazione del curricolo e del sostegno al processo di integrazione e continuità degli studi musicali e coreutici. Data la rilevanza di tale tipo di azione alla fine del primo quinquennio di attività la Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici ha inteso sostenere progetti finalizzati al potenziamento e alla qualificazione dell’offerta formativa dei Licei musicali e coreutici mediante la costituzione di “Reti di sperimentazione verticali ed orizzontali e lo sviluppo di modelli/processi collegati al curricolo verticale”, Azione condotta mediante l’emanazione dell’Avviso a presentare progetti dedicati n. 7731 del 5 dicembre 2014.
A partire dalla proposta presentata dal Liceo musicale “A. Bertolucci “ di Parma, “Elaborazione di standard per il curricolo verticale delle discipline musicali e coreutiche”, qualificatasi al primo posto nel processo di selezione delle proposte presentate, si avvia pertanto una nuova fase di ricerca e di progetto all’interno dei Licei musicali e coreutici, un percorso darà vita a 20 reti di sperimentazione verticali ed orizzontali, 15 in ambito musicale e 5 in ambito coreutico, distribuite in ogni macro area del paese (nord- centro- sud e isole).
Tali reti, attraverso una azione estesa alle istituzioni educative e di settore dell’intera filiera musicale e coreutica presenti nei diversi contesti territoriali, svilupperanno modelli/processi di intervento condivisi e capaci di supportare la naturale quanto necessaria verticalizzazione dei curricoli musicali e coreutici dalla scuola primaria e sino al Conservatorio e all’Accademia (art. 2 Atto Costitutivo Rete).
Il primo incontro interregionale collegato al progetto si terrà a Parma il 21 e 22 maggio 2015 e riunirà la rete di sperimentazione dei licei musicali , il primo incontro della rete si sperimentazione dei Licei coreutici si terrà invece nel mese di settembre.
Condividi: